Marce militari – secolo XVIII

Nel secolo XVIII un ruolo importante venne assegnato alle marce militari. Prìncipi, nobili e regnanti legati ai corpi militari si attrezzarono per commissionare marce d’autore per accompagnare le manifestazioni che a quel tempo erano numerose: trionfi, parate e commemorazioni erano scandite dal suono delle bande. Ne scrissero sia Haydn che Mozart.

Ascoltiamo una delle 2 marce Derbyshire per 2 clarinetti, 2 oboi, 2 corni, tromba e basso (serpentone, Basshorn o oficleide) di Haydn scritte su commissione nel 1794 per la Calvalry Volontaria del Derbyshire. In questo periodo la banda come la intendiamo noi non è ancora nata. Il termine Banda indica un ensemble di fiati derivato dalla concezione della musica di corte cioè dall’Harmoniemusik di cui si parlerà nelle prossime puntate. Le musica che ascolterai è riconoscibile come musica militare per la cadenza ritmica e lo spirito marziale.

Franz Joseph Haydn (1732-1809) è stato un compositore austriaco contemporaneo di Mozart e di Beethoven. Uno dei maggiori esponenti del classicismo viennese, è considerato il “padre” della sinfonia e del quartetto d’archi. Trascorse la maggior parte della sua lunga carriera in Austria, come maestro di cappella presso la famiglia Esterházy.