Marce militari – Alla corte di Luigi XIV

La corte francese di Luigi XIV, con il suo continuo susseguirsi di cerimonie e concerti, contribuisce alla nascita del moderno repertorio per banda che trova i suoi primi compositori in Giovanni Battista Lully, autore di numerose marce. Ricordiamo ad esempio la famosa Marche des Mousquetaires di G.B. Lully scritta inizialmente per tre oboi (di cui uno basso modellato sullo stile del fagotto con un’articolazione dello stivale) e 2 tamburi che oggi viene eseguita con differenti strumentazioni (oboi, fagotti e tamburi). La più importante tra le marce scritte da Lully è la Marche francaise detta anche Marche de Roi (1670) che divenne anche la marcia d’ordinanza almeno fino alla rivoluzione francese. Questa composizione venne scritta per 1° e 2°oboe soprano, oboe tenore, 1° e 2° fagotto e tamburo. Esiste una versione per banda moderna molto interessante di Roger Boutry (1932-2019) direttore musicale della banda militare della “guardia repubblicana francese”.

Ascolta qui la marche de Roi nella versione di Boutry.

La marche de Roi in particolare è tipica dello stile militare francese: passo lento e cadenzato. Musicalmente si presenta con grande dignità e senso di appartenenza, quasi fosse un inno. La strumentazione di Boutry è molto efficace: potente, coinvolgente ed emozionante. I tamburi utilizzati sono tamburi imperiali. Il suono della banda è compatto e solido. L’idea è quella di una valanga sonora che ti travolge. Me il suono è molto curato.

Qui di seguito invece ecco due versioni, una solo audio ed una anche con video, de La Marche des mousquetaires.