Irish tune from country derry

Percy Gringer

Percy Aldridge Grainger nacque a Brighton, vicino a Melbourne (Australia) nel 1882 ed è stato compositore, orchestratore, pianista virtuoso, inventore, collezionista e trascrittore di musica popolare.

L’abitudine di prendere melodie popolari per essere arrangiate per banda fu molto diffusa presso i compositori del ‘900.

Grainger aveva usava spesso registrare con il fonografo le melodie popolari soprattutto inglesi, per poi arrangiarle, sia per orchestra sinfonica che per orchestra di fiati.

L’Aria di Londonderry, che prese poi il tutolo di Irish tune from county derry, che probabilmente Grainger trovò nella collezione dell’antiquario irlandese George Petrie, venne arrangiata in 6 versioni diverse, tra cui anche una per coro a sei voci senza accompagnamento e una per orchestra d’archi con 2 corni ad libitum.

Le origini della melodia sono sconosciute, ecco perché non ha un titolo specifico. Si sa solo che è una melodia contadina antica irlandese.

La partitura per banda (1918) ci è pervenuta solo in versione condensata con indicazioni ( ad esempio Grainger prevedeva il sax soprano e le cornette) e fu revisionata e resa completa da Frank Battisti e Robert Garofalo.

Osservando la partitura si nota che, rispetto all’originale (qui in versione pianistica), Grainger raddoppia le durate, ponendosi così nella condizione di valorizzare la varietà timbrica dell’orchestra di fiati e di armonizzare la melodia in modo più ricco e interessante, inserendo accordi accidentali melodici e fioriture.

L’ atmosfera che ne scaturisce risulta melanconica, triste, intima e struggente.

Versione pianistica dall’originale in Mib+

Versione per banda revisionata da da Frank Battisti in Fa+
Irish tune…. in una eccezionale esecuzione della banda dei Marines